Il Mediatore Penale

mediatore penale

Prima di tutto chi è il MEDIATORE PENALE? Di cosa si occupa? Partiamo dalle basi.

La mediazione penale è un vero e proprio servizio, erogato da un professionista del settore, attraverso il quale la vittima e l’autore del reato partecipano entrambi attivamente alla risoluzione delle questioni risultanti dal reato con l’aiuto di una figura terza e imparziale: il mediatore.

Il Mediatore Penale ha, dunque, il compito di favorire la comunicazione tra i due (o più) soggetti coinvolti nel conflitto, puntando a un esito costruttivo basato su confronto e comprensione dell’altro. Avvicina, insomma, le due parti su un terreno comune, consentendo una conciliazione tra le due sulla base di due principi:

  1. Offrire alla vittima un ruolo attivo
  2. Offrire al reo l’opportunità di accedere a una modalità di giustizia riparativa accettata dalla vittima stessa

Formazione 24H per i Mediatori Penali

Cosa offre Formazione 24H? Supporto e tutela al mediatore penale.

Questa figura professionale infatti opera in un campo estremamente delicato dove si trova a confrontarsi anche con implicazioni umane dei casi di cui tratta.

Lavorando all’interno del sistema della Giustizia Penale e/o all’interno di strutture educative e rieducative, il supporto di un’associazione di professionisti, anche a livello di tutela legale, è fondamentale. Inoltre, attraverso i corsi di formazione rilasciati da Icotea, Formazione 24H è in grado di rilasciare anche l’attestato professionale riconosciuto dal Ministero dello Sviluppo Economico – MISE che, per ovvie ragioni, costituisce un titolo preferenziale per aziende ed Enti Terzi nell’assunzione del professionista.

Scopri come iscriverti cliccando qui!

logo formazione 24h

 

Iscriviti alla newsletter di Formazione 24H

Riceverai aggiornamenti professionali, promozioni e

UN ANNO d’iscrizione gratis all’Associazione