Chi è l’Interprete di Lingua dei Segni

chi è l'interprete della lingua dei segni

L’interprete LIS o LIST è un esperto abilitato a tradurre dalla lingua parlata alla lingua dei segni, e viceversa. Si tratta di un professionista che acquisisce competenze teoriche, linguistiche e metodologiche al fine di comunicare tramite un codice linguistico visivo e gestuale alternativo alla lingua italiana. L’istituzione di queste figure professionali ha – oltre ad una finalità prettamente comunicativa – importanti finalità civili di integrazione. Infatti, la lingua dei segni è sempre più importante in ambito lavorativo, sociale e politico.

In Italia, la comunità sorda è composta da più di 800.000 persone. Le persone affette da disabilità sia visiva che uditiva sono invece quasi 190.000. L’importanza di garantire a chiunque inclusione e pari opportunità comunicative – e la difficoltà nel trovare persone in grado di comunicare in LIS o LIST – ha reso necessaria la nascita e la formazione di figure professionali complesse.

LIS e LISt: le differenze

La Lingua dei Segni Italiana, in acronimo LIS, è un codice visivo che rende possibile la traduzione della lingua italiana in gesti, espressioni facciali, labiale, sguardi e movimenti del busto o delle mani. Ad ogni segno viene attribuito uno specifico significato, o più significati, che permettono di veicolare un messaggio tramite l’uso del canale visivo-gestuale. Dato il suo utilizzo da parte di persone sorde e sordomute, il senso della vista diventa fondamentale.

Quando la persona non udente perde anche il senso della vista, la LIS diventa LIST: Lingua dei Segni Italiana Tattile. In questo caso, il tatto diventa fondamentale, in quanto la comunicazione avviene unicamente tramite l’uso delle mani. La persona sordocieca ascolta e comunica toccando le mani del suo interlocutore. In questo modo si percepisce il segno trasmesso tramite la forma della mano o il suo movimento.

Ricevi tutela con Formazione 24H

L’associazione Formazione 24H ha l’obiettivo di valorizzare e tutelare la figura dell’interprete della Lingua dei Segni e permettere a chiunque ne fosse interessato di esercitare questa professione. La nostra qualifica professionale come “Interprete di Lingua dei Segni” è garantita grazie all’autorizzazione ottenuta dal Ministero dello Sviluppo Economico.

Per scoprire maggiori informazioni su questa professione clicca QUI.

logo formazione 24h

 

Iscriviti alla newsletter di Formazione 24H

Riceverai aggiornamenti professionali, promozioni e

UN ANNO d’iscrizione gratis all’Associazione