Codice Deontologico
Principi Generali
Ciascun Socio si comporta con diligenza, professionalità, correttezza e moralità in tutti gli ambiti della sua attività.
Diligenza: il Socio ha il dovere di conoscere e rispettare tutte le disposizioni legislative e regolamentari che disciplinano la sua attività. Si preoccupa di curare costantemente la propria formazione e il proprio aggiornamento professionale.
Professionalità: il comportamento del Socio è sempre improntato alla massima competenza, preparazione e serietà professionale e all’utilizzo delle migliori e più aggiornate tecniche in materia finanziaria.
Correttezza: il comportamento del Socio è sempre conforme alla massima correttezza professionale. Anche quando questo comportamento non è puntualmente prescritto da norme legislative o regolamentari.
Moralità: il Socio informa il proprio comportamento ai migliori principi etici e di buona fede.
Regole di comportamento
Obbligo di riservatezza: i Soci dell’Associazione sono tenuti a mantenere la massima riservatezza sulle informazioni di carattere confidenziale o riservato, che riguardano la vita dell’Associazione, la sfera personale e professionale dei Soci e dei Dipendenti. Particolare riservatezza deve essere prestata con riferimento a progetti, proposte, atti, anche futuri o incerti, che coinvolgono l’Associazione, le Autorità Monetarie e di Vigilanza o le società di gestione dei mercati e che non sono di pubblico dominio.
Onorabilità: i Soci dell’Associazione si astengono da ogni condotta che possa essere idonea a causare un pregiudizio, anche solo di immagine, all’Associazione o ad altri Soci.
Rapporti con soggetti esterni all’Associazione:
i rappresentanti dell’Associazione devono mantenere, con i soggetti esterni all’Associazione, rapporti improntati alla massima correttezza, integrità, imparzialità e indipendenza, evitando di dare l’impressione di voler influenzare impropriamente le decisioni dei soggetti esterni o di richiederne trattamenti di favore.
Nell’intrattenere tali rapporti è vietato:
-promettere, erogare o ricevere favori, somme e benefici di altra natura allorché siano finalizzati ad ottenere vantaggi impropri;
-ricevere utilità che possono indurre a tenere comportamenti in contrasto con gli interessi dell’Associazione.
Rapporti con la stampa e con altri mezzi di diffusione: spetta al Presidente dell’Associazione tutelare e promuovere l’immagine dell’Associazione medesima. I rapporti con la stampa e con gli altri mezzi di comunicazione sono riservati al Presidente o alle persone dallo stesso espressamente delegate.
Conflitto di interessi: nell’esercizio della propria attività professionale e nell’ambito della vita associativa i Soci e i Dipendenti dell’Associazione hanno il dovere di conservare la propria indipendenza nonché difendere la propria libertà da pressioni o condizionamenti esterni.
Nell’esercizio della propria attività professionale e nell’ambito della vita associativa i Soci e i Dipendenti dell’Associazione hanno il dovere di segnalare l’eventuale esistenza di un potenziale conflitto di interesse.
Convegni e presentazioni: i Soci dell’Associazione che partecipano ai Congressi per l’Associazione devono comportarsi in modo professionale in modo da poter favorire la crescita professionale e intellettuale della Associazione stessa.
Procedure Disciplinari
Spetta al Consiglio accertare la violazione da parte di un Socio o di un Dipendente delle norme contenute dello Statuto, nel Regolamento o nel presente Codice dell’Associazione.
Il Consiglio può irrogare una o più delle seguenti sanzioni:
- richiamo scritto: si tratta di una nota espressa in forma epistolare indirizzata al Socio per mezzo della quale in cui il Consiglio richiamail Socio al rispetto più puntuale e rigoroso delle norme.
- censura scritta: si tratta di una nota espressa in forma epistolare indirizzata al Socio per mezzo della quale il Consiglio sottolinea e deplora il comportamento del Socio o del Dipendente.
- sospensione: si tratta di un provvedimento assunto in presenza di violazioni delle norme dello Statuto, del Regolamento o del Codice, o di comportamenti lesivi dell’immagine dell’Associazione o dell’ordinato svolgimento dell’attività sociale; la sospensione dall’Associazione può durare per un periodo massimo di 180 (centottanta) giorni.
- revoca: si tratta di un provvedimento assunto in presenza di gravi violazioni delle norme dello Statuto, del Regolamento o del Codice, o dicomportamenti gravemente lesivi dell’immagine dell’Associazione o dell’ordinato svolgimento dell’attività sociale.Le anzidette sanzioni sono irrogate dal Consiglio a maggioranza dei 2/3 (due terzi) dei presenti e comunicate per iscritto all’interessato.
Norme specifiche di comportamento per i componenti degli organi sociali
I Soci eletti o nominati a far parte degli organi dell’Associazione si comportano in ogni momento secondo i più elevati principi morali e nello svolgere i compiti e i doveri loro assegnati utilizzano i più rigorosi canoni di indipendenza, lealtà e discrezione senza alcun riguardo ad interessi personali.
In particolare ciascun componente gli organi della Associazione assume le proprie decisioni in modo autonomo, corretto e trasparente, rifuggendo da indebite pressioni ed evitando di creare o di beneficiare di situazioni di favore.
Ogni componente gliorgani della Associazione evita di utilizzare la propria posizione sia all’esterno che all’interno dell’Associazione per ottenere vantaggi. I componenti gli organi della Associazione che si trovino in situazioni di conflitto di interesse informano prontamente l’organo dell’Associazione di cui fanno parte e in ogni caso il Presidente e si astengono dal deliberare e compiere atti al riguardo.
I componenti gli organi della Associazione mantengono la più stretta riservatezza sulla attività svolta dagli stessi e dagli altri organi dell’Associazione di cui sono a conoscenza e non utilizzano in nessun caso le informazioni di cui dispongono per fini di natura personale.
Norme transitorie e finali
Approvazione del Codice ed entrata in vigore: Il presente Codice, su proposta del Consiglio,è stato approvato dall’Assemblea Ordinaria dei Soci dell’Associazione 09/12/2019 ed entra in vigore in pari data.
Ogni modifica del presente Codice sarà disposta attraverso specifica delibera dell’Assemblea Ordinaria dei Soci dell’Associazione e sarà portata a conoscenza dei Soci mediante comunicazione scritta, mediante l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanzao sul pubblicazione sul website, nella quale saranno indicati anche i termini per l’entrata in vigore delle modifiche.
Accettazione delle norme
Le norme contenute nel presente Codice si intendono tacitamente accettate dai Soci contestualmente alla richiesta di ammissione all’Associazione. Le norme contenute nel presente Codice fanno parte integrante del contratto che regola i rapporti fra ciascun associato.