Grafologo

grafologo

 

 Sei un GRAFOLOGO? 

 

Iscrivendoti a Formazione24H la tua qualifica professionale come “Grafologo” sarà garantita in quanto associazione autorizzata dal Ministero dello Sviluppo Economico per la tutela dei grafologi”.

Cosa è la Grafologia:

La Grafologia è la disciplina che ha come oggetto lo studio della scrittura e sulla base di essa deduce la personalità del suo autore. Il presupposto alla base di questa disciplina è che il modo in cui scriviamo esprime la nostra personalità.

Gli ambiti in cui opera il GRAFOLOGO:

  • Analisi della Persona: Essendo, la scrittura, un atto abituale, veloce, involontario ed espressivo, la sua rappresentazione grafica rivela spesso molto più di quanto l’individuo intenda realmente comunicare. Attraverso dei test grafologici è infatti possibile risalire allo stato d’animo della persona, al suo carattere, al suo livello culturale ed intellettuale; per questo motivo l’analisi della scrittura è un ottimo strumento utile alla psicologia, al fine di individuare più velocemente alcune caratteristiche del soggetto in analisi. Tutto questo avviene perché il “non detto” viene molto frequentemente manifestato attraverso i movimenti, fra cui, inevitabilmente, la modalità di scrittura.
  • Grafologia Scolastica e dell’ Età Evolutiva: La grafia, nell’età pre-scolare e scolare, è importantissima per la determinazione di eventuali disturbi dell’apprendimento, o per la diagnosi di altre neuropatologie. La rappresentazione grafica rende più semplice l’individuazione, nel bambino, dell’insorgenza di un problema; questo avviene perché i bambini non hanno un lessico, o le capacità linguistiche adeguate per esprimere un disagio: il malessere è percepito, e l’unico canale che il bambino conosce è quello grafico. Per questo motivo l’analisi degli scarabocchi e disegni dei bambini è fondamentale per diagnosticare disturbi come la dislessia, o la disgrafia. Inoltre, l’analisi grafologica nell’età pre-adolescenziale e adolescenziale può aiutare i soggetti a scegliere il successivo percorso di studi, in base alla propensione riscontrata dalle analisi della scrittura (intelligenza creativa o attentiva, critica o riproduttiva, rielaborativa o assimilativa…).
  • Orientamento Professionale: La Grafologia è molto utile anche ai fini della ricerca del personale, poiché svariate aziende al giorno d’oggi si avvalgono, nel proprio team HR, di un grafologo per velocizzare i colloqui e reperire quante più informazioni, a livello professionale, riguardanti il candidato. Un’ analisi della scrittura può aiutare a determinare se un soggetto è più portato per un settore rispetto ad un altro, e quindi ad accrescere il beneficio interno dell’azienda.
  • Consulenza Familiare: Per quanto riguarda le consulenze familiari, la figura del Grafologo può sia constatare una affinità fra due persone, confrontando le diverse scritture attraverso specifici test, sia individuare le possibili problematiche nelle quali due soggetti potrebbero ritrovarsi nell’ambito relazionale. A tal proposito, la Grafologia può estendersi anche a tutta la famiglia, compiendo una analisi volta a migliorare, o mantenere, l’armonia interna del nucleo familiare.
  • Grafologia Peritale: la Grafologia, infine, può essere estremamente utile per individuare i creatori di lettere anonime minatorie, falsificatori, ed altre azioni illegali che prevedono una componente scritta. Il metodo grafologico, che non deve essere confuso con quello calligrafico che si limita al confronto fra caratteri, analizza il dinamismo, il movimento e la gestualità dell’individuo analizzato, e può essere applicato a qualsiasi ambito, dalle stesure di testamento, a lettere personali, al vandalismo, e soprattutto alla distinzione fra una falsificazione e una dissimilazione. Il falsificatore si impegna nell’esatta riproduzione del testo, mentre il dissimulatore ha come obiettivo quello di confondere e rendere irriconoscibile la propria scrittura; ci sono però dei tratti, individuabili dal Grafologo, che spesso sfuggono anche al dissimulatore (come la dissimulazione degli accenti), e che quindi rendono il grafologo, in grado di identificare il soggetto, un elemento fondamentale nell’ambito giudiziario e stragiudiziario. Il grafologo interviene in procedimenti civili e penali, testamenti, firme, sigle, lettere anonime ecc., al fine d’identificare l’autore, come ausiliare del giudice in veste di Consulente Tecnico Ufficio (CTU) oppure come Consulente delle Parti (CTP).

Di seguito il Titolo di Studio specifico per associarsi a FORMAZIONE24H:

  • Grafologo: Diploma di Scuola II grado o Laurea e un corso di formazione di 1500 ore specifico in materia, rilasciato da un Istituto Formativo Ministeriale.

Formazione 24H – Associazione Italiana per i grafologi

  • Se desideri ottenere la tessera d’iscrizione all’Associazione Formazione 24H, iscriverti entro il  il 31 Marzo 2023
  • FORMAZIONE 24H, ai sensi della legge 4/2013, ti rilascia dopo l’iscrizione un “ATTESTATO DI QUALITÀ E DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DEI SERVIZI” per la tua professione.
  • Una volta associato a FORMAZIONE24H, sarai obbligato al rispetto del codice di condotta, aderire in modo gratuito al programma formazione continua professionale con cadenza annuale.
  • Per attività formative s’intendono corsi di aggiornamento / webinar / workshop / eventi / conferenze / ecc.. della durata complessiva di 20 ore annuali su argomenti attinenti alla propria area di competenze.
  • La modalità di erogazioni dei corsi di aggiornamento / webinar / workshop / eventi / conferenze / ecc.., può essere in presenza o modalità a distanza;
  • Le verifiche di apprendimento , possono essere di varia tipologia: esame orale, test a risposta multipla, case history, esame orale, simulazioni;
  • Dopo la tua iscrizione FORMAZIONE24H, ti comunicherà il calendario del corso di aggiornamento / webinar / workshop / eventi / conferenze / ecc.. della durata complessiva di 20 ore annuali su argomenti attinenti alla propria area di competenze.

ISCRIVITI a FORMAZIONE24H, entro il  31 Marzo 2023 consegui:

  • corsi di aggiornamento gratuiti sulle tematiche specifiche della tua professione e validi per il rinnovo dell’attestazione conseguita;
  • in regalo il secondo anno della quota associativa, quindi anziché € 598,00 per il primo e secondo anno, la quota d’iscrizione per due anni è solo € 299,00 un anno te lo regaliamo noi!
  • Quota di mantenimento dopo il terzo anno è solo € 199,00.
  • Servizio attivato da FORMAZIONE24H, ai sensi dell’art. 2 comma 4 della Legge n. 4/2013, a favore dei consumatori al fine di ottenere informazioni relative all’attività professionale in generale e agli standard qualitativi richiesti agli iscritti, nonché segnalare eventuali reclami in caso di contenzioso con i singoli soci.
  • Uno degli obiettivi prioritari di FORMAZIONE24H è quello di verificare il corretto e qualificato esercizio della prestazione professionale a tutela dei consumatori in generale e dei fruitori delle prestazioni effettuate dai professionisti iscritti.
  • Pertanto, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, della Legge 14 gennaio 2013, n° 4 FORMAZIONE24H ha attivato uno sportello di riferimento per il cittadino-consumatore, presso il quale i richiedenti delle prestazioni professionali possono rivolgersi in caso di contenzioso con i singoli professionisti, ai sensi dell’art. 27-ter del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, nonché ottenere informazioni relative all’attività professionale in generale e agli standard qualitativi che FORMAZIONE24H richiede ai propri iscritti.
  • Per accedere allo Sportello del Consumatore, attivato presso le sedi dell’Associazione Nazionale di FORMAZIONE24H, gli interessati devono inoltrare una email a info@formazione24h.it .
    Entro 24H dal ricevimento dell’email sarà data risposta alla/e richieste pervenute.
Iscriviti a Formazione 24H ORA!
In offerta!
last_minute

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

    Si, ho letto e accetto l'informativa sulla privacy